Notte Profonda

Splendida luna, gatta che lievi zampe posi sui sogni

Riflessioni e risorse sugli Haiku

generi poetici

Questa pagina raccoglie qualche breve spunto sui generi poetici con i quali ho provato a misurarmi, sulla loro struttura e sulle difficoltà incontrate. Non ho pretese di esaustività.

Queste pagine vogliono essere solo qualche pensiero in libertà, che forse può servire come punto di partenza per qualche approfondimento ulteriore per chi ne fosse interessato.

  • Quale metrica?
    I tipi di metrica principali Per cercare di semplificare la questione, dobbiamo distinguere tre tipi di metrica: Metrica accentuativo-sillabica Metrica accentuativa Metrica sillabica Sembra più complicato di quel che è, in effetti. Abbiamo già fatto conoscenza con il primo tipo. Il nostro endecasillabo è un buon esempio di metrica accentuativo-sillabica, perchè il metro richiede una precisa posizione degli accenti (da cui ...
  • Perchè la metrica? Perchè Haiku?
    La poesia e la metrica La poesia è spesso stata associata all’uso di regole metriche piuttosto precise, di regole cioè che indicassero normativamente la lunghezza delle strofe ed il loro ritmo o la presenza di assonanze e ricorrenze di suoni quali le rime. Nell’immaginario popolare poesia è spesso sinonimo di parole in rima. Alcune di queste sono ...
  • Sulla scelta delle parole
    Colà dove si puote ciò che si vuole La poesia, Haiku e non, sfrutta le massime possibilità del linguaggio, lo distorce, lo deforma, lo piega ai suoi scopi. In effetti si parla, a volte impropriamente, di “licenza poetica” per indicare ogni deviazione dalla consuetudine di uso di una parola o frase. Talora sembra essere comune l’impressione ...
  • I temi degli haiku
    Haiku e natura I componimenti haiku si caratterizzano per avere un forte collegamento di temi con l’ambiente naturale. Generalmente prendono spunto dall’osservazione della natura, magari da una passeggiata (che i giapponesi amano fare proprio allo scopo di trarre ispirazione per la poesia) e includono, nella tipologia classica, un riferimento alle stagioni, non necessariamente esplicito. Può essere ...
  • Haiku: la struttura
    Forse ce la faccio Il mio primo tentativo di approccio alla poesia è stato attraverso la forma detta haiku. Il mio interesse per loro non era in realtà una novità. Per molto tempo mi avevano incuriosito. Non so perché gli haiku mi attraessero. Probabilmente era la loro brevità, la loro essenzialità, la loro scarna estetica a ...
Spread the love